Quant’ è bello tornare a Quanti Modi di Fare e Rifare dopo la pausa estiva! Tanto più perché la ricetta di questo mese è così meravigliosa. La focaccia dolce della sciùra Maria è davvero deliziosa.
An English version of this post will be found here.
Vi rimando al blog di Mamma Vittoria per la ricetta e per la storia dell’ amata signora Maria (credo che sciùra significhi signora nel dialetto lombardo).
La ricetta, l’ho seguita più o meno alla lettera, facendo solo un piccolo cambiamento e un paio di “interpretazioni”.
Il cambiamento è stato quello di utilizzare degli agrumi canditi al posto della mela, solo perché ne avevo vicini alla scadenza. Spero che la sciùra approverebbe. Comunque, la sostituzione ha funzionato molto bene, ma proverò con la mela la prossima volta.
Ho usato un burro salato per la copertura, del tipo di Bretagna che contiene piccoli fiocchi di sale marino. Questo l’ha resa un po’ simile al “caramello salato” (tanto popolare in Inghilterra in questo momento), specialmente nei piccoli “pozzi” nella superficie.
Ho usato 240g di acqua in totale, per fare un impasto molto morbido e appiccicoso, che ho lavorato a mano invece di usare la planetaria (perché mi piace fare così).
Voglio ringraziare Vittoria, e la sciùra Maria per averci fidato la ricetta. E questo meso, devo ringraziare più del solito Anna e Ornella di Quanti Modi, non solo per l’organizzazione di questo evento, ma anche per un favore che mi hanno fatto (che resterà il nostro segreto).
Alla prossima!
Buongiorno Euan che bello, dopo la pausa estiva, esser tornate a spignattare insieme con una focaccia veramente ottima, che profuma di casa, di tradizione e ricordi..! Grazie per la tua bellissima e golosa versione!! Alla prossima a casa delle simpatiche Apine 🙂
La Cuochina
Grazie Cuochina! Questa ricetta e’ meravigliosa e senza dubbio la rifaro’
Ma che meravigliosa versione della focaccia della sicura Maria! Sei veramente geniale nella scelta di ingredienti particolari come il tuo burro, che non so se sarà facile reperire qui da noi…
Grazie Artu. Sospettavo quello del burro. Ho rifatto la focaccia ieri con burro normale (dolce?) e ci ho aggiunto del sale (3g di sale per 75g di burro) ed ha funzionato molto bene. Infatti, era un sale vanigliato – molto goloso l’effetto di questo – ma si potrebbe usare del zucchero vanigliato.
complimenti per questa deliziosa focaccia, si vede già dalle foto che lo è 😉
Grazie Vale!
Per adesso solo grazie, passo dopo a leggere tutto con attenzione.
Baci
Sono certa che la sciùra (è giusto signora) Maria approva alla grande la tua versione Euan! Canditi e burro salato..fantastico, mi fai venire l’acquolina in bocca!! Grazie a te per la gentilezza, sei veramente una gran bella persona! Buona giornata
Grazie a voi due!
Proprio bella e soffice. Ciao!
Grazie Cristina.
che buona questa versione! canditi e burro salato! da provare! ciaooo!
Infatti, l’ho rifatta ieri con le mele. Mi e’ piaciuta anche questa versione.
favolosa anche questa versione con i canditi, io ho usato invece ciliegie disidratate, chissà la sciura maria cosa pensa di tutte queste versioni. un abbraccio
Adoro le ciliegie disidratate. Le devo provare!
Bella anche la tua versione coi canditi. Mi e piaciuto l’idea del burro salata, la prossima volta ne provo anch’io!
Ti assicuro, non ti deludera’
Carissimo Euan, manterremo il segreto 🙂
E’ proprio bella la tua focaccia con “interpretazioni”.
Sei bravo sia come cuoco che come fotografo, che belle foto!
Un abbraccio ed al prossimo mese 😀
Grazie Anna. Sei molto gentile.