An English version of this post will be found here.
Mi ha fatto tanto piacere che Anna e Ornella, le carissime organizzatori di Quanti Modi di Fare e Rifare abbiano deciso di utilizzare il mio post Three Kinds of Saffron Bread (Pane allo Zafferano) per la sfida di questo mese.
Non volevo ripetere la stessa ricetta, quindi ho deciso di fare ancora due variazioni sul tema.
Ho usato una parte piccola della pasta per fare i panini annodati che vedete sopra. Con il resto ho fatto dei “Chelsea Buns”. Questi panini, ormai quasi un tesoro nazionale nel Regno Unito, sono stati creati al Bun House a Chelsea, nel settecento. Ce ne sono già molte variazioni sulla ricetta tradizionale, ma la mia è forse un po’ più esotica del normale.
Chelsea Buns allo Zafferano, Cardamomo, Albicocca e Arancia
Per 9 Chelsea Buns e 3 altri panini
- L’impasto da Three Kinds of Saffron Bread omettendo l’uva passa
Per il Ripieno
- 50g burro non salato
- 1 cucchiaino di cardamomo macinato
- Un pizzico grande di sale marino (vanigliato se possibile)
- 1 arancia, la scorza grattugiata e il succo
- 150g di albicocche secche pronte a mangiare
- 50g di zucchero semolato
- 50g di scorza di arancia candita tritata
Per la Glassa
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 3 cucchiai di latte
- Una teglia 25 x 25cm alta almeno 5cm
Fare l’impasto da Three Kinds of Saffron Bread, omettendo l’uva passa.
Lasciare lievitare fino a quando raddoppia.
Nel frattempo preparare il ripieno. Tritare le albicocche in dadini e mettere in una ciotola con il succo d’arancia e mescolare bene. Lasciare per un’ora, mescolando ogni tanto.
Fare sciogliere il burro e aggiungere il sale, il cardamomo, lo zucchero semolato e la scorza grattugiata d’arancia. Lasciare raffreddare.
Quando l’impasto è raddoppiato, versarlo sul piano di lavoro e impastare o piegare un po’ per distribuire le bolle di gas.
Rimuovere un quarto dell’impasto (circa 270g ). Con questo fare tre panini, forse come quelli annodati di sopra.
Del resto dell’impasto fare un rettangolo di circa 30x40cm con il lato corto più vicino a te.
Spalmare il composto di burro nel modo più uniforme possibile sulla pasta, lasciando un bordo di 1 centimetri in alto e in basso.
Scolare le albicocche e spargere sulla pasta, e poi la scorza di arancia candita.
Partendo dal lato corto più vicino a te, rotolare l’impasto. Tagliare in 9 pezzi e mettere nella teglia con il lato tagliato in alto. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppiamento.
Preriscaldare il forno a 180C (regolare per forno ventilato). Prima di infornare spargere leggermente con zucchero semolato. Cuocere per 20-25 minuti fino a doratura.
Scaldare il latte e lo zucchero al punto di ebollizione, e spazzolare i panini ancora caldi due volte.
Lasciare raffreddare per 10 minuti, poi rimuovere la teglia e la carta da forno. Lasciare raffreddare su una gratella.
Ringrazio di cuore Anna e Ornella di Quanti Modi di Fare e Rifare per aver scelto la mia ricetta per la sfida di questo mese. Grazie anche a Marika di La Stufa Economica per l’invito al suo contest di Spezie ed Aromatiche Herbe.
Perdonatemi se non ho tradotto tutto il mio post dal inglese. Come sempre, il tempo e l’energia mi mancano. Di più, credo che il mio italiano diventi sempre più “arrugginito” (come si dice in inglese almeno). Se ho fatto dei grossi sbagli, fatemi sapere per favore.
grazie a te per questa bellissima ricetta, e la tua versione con cardamomo, scorza d’arancia e albicocche secche la trovo molto invitante, per santa lucia li rifarò!
Grazie Stella. Ci vediamo per Santa Lucia dunque?
Euan grazie per questo fantastico pane, anche i miei bimbi hanno apprezzato …. e questa versione arrotolata con le albicocche ed il profumo d’arancia e cardamomo ne fa un vero dolce per la colazione…..
Li rifaro` anche io per Santa Lucia
francesca
Grazie Francesco. Che bello che siano piaciuti anche ai bimbi.
ciao Euan, belle le tue versioni, conosco queste ricette che faccio abbastanza spesso, le trovo ottime per la colazione, li preferisco ai nostri cornetti…infatti avevo già fatto il pane della Cornovaglia…un caro saluto, Tamara
Grazie Tamara. Mi piacciono questi panini tutto il giorno! 🙂
Grazie per averci fatto conoscere questa ricetta davvero appetitosa…
Che dire delle tue variazioni sul tema!? Semplicemente invitanti e golose…complimenti!!
Grazie Paola 🙂
Carissimo Euan siamo noi che ringraziamo te per la bellissima, squisita ricetta, che immagino rifaremo tutti molto spesso! Anche i Chelsea Buns sono davvero molto invitanti, mi stai tentando molto a mettere le “mani in pasta” subito 🙂
Un caro saluto a presto!
Ciao Ornella. Sono felice che la ricotta sia tanto piaciuta alle QuantiModisti. In bocc’ al lupo con I Chelsea Buns. Euan x
Grazie mille caro Euan, il tuo pane ha riscosso moltissimo successo e siamo felicissimi di questo.
E queste nuove forme sono ancora più invitanti, ci dai la possibiltà di fare tanti diversi tipi di pane allo zafferano.
Un caro saluto e, se ti va, vieni a cucinare ancora con noi.
Grazie Anna. Certo che verro’ a cucinare ancora con voi! Ma penso che sara’ nel nuovo anno. Non vedo l’ora di vedere le ricette.
Grazi per questa bella ricetta e’ piaciuta molto alla mia famiglia e l’ho già rifatta due volte ma penso non smetterò più . Che bella forma hai fatto mi piace molto !!!!!!
Un abbraccio :-))))
Grazie Nadia. Sono felice che siano piaciuti alla famiglia. Euan x
che meraviglia anche quest versione! profumata e golosa!
Grazie Vicky
Bisognerebbe copiare subito anche questi pani, sono deliziosi. Quelli con lo zafferano li ho usati tostati con il formaggio e ci sono stati benissimo. Grazie per queste belle ricette, buona settimana
Grazie Carla Emilia. Si sono buoni tostati 🙂
Prima di tutto grazie per avermi fatto conscere questo splendido lievitato, e non oso immaginare che profumo avrà la nuova versione così ricca e particolare!!!
Grazie, sono lieto che ti e’ piaciuta
Bellissima questa ricetta, da copiare subito.
Grazie Marika x
Ciao Euan,
grazie per questa meravigliosa ricetta, ci è piaciuta davvero tantissimo!
Anche questa nuova versione deve essere squisita.
Buona settimana!
Grazie Maria Vittoria. Buona settimana anche a te!
Scusa Euan .. ma questa è un’opera d’arte! Davvero, io ho l’acquolina in bocca! Io non ho saputo fare di meglio ma davvero, sono stupita! complimenti!
Grazie, sono contentissimo di aver fatto un’opera d’arte 🙂
Grazie per questa magnifica ricetta. Li ho apprezzati molto.
Anche queste “girelle” devono essere deliziose.
Grazie Fr@. Infatti le girelle mi sono piaciute moltissimo 🙂
ciao Euan,
sono spettacolari…è stato un vero piacere cuocere il pane allo zafferano adesso rifaremo queste nuove forme che ci hai fatto conoscere.
Grazie e complimenti.
un bacio dalle 4 apine
Ciao apine! E grazie. Fatemi sapere come vanno le altre forme quando avrete fatte. Euan x
Grazie per la bella ricetta…entrerà a far parte della mia routine …e queste nuove forme sono spettacolari…un bacione!
Grazie Elena. Mi piace tanto che la ricetta sia diventata parte della tua routine. Anche della mia (in diverse variazioni s’intende 🙂 ) Euan x
Ciao Euan!
Sempre più belle e golose le tue versioni di saffron bread!
Grazie per la magnifica ricetta, i miei amici/lettori greci si sono interessati tantissimo e credo che saranno in tanti a prepararlo!
Un saluto
Sono molto lieto che la mia ricetta potrebbe diffondersi alle cucine della Grecia. Grazie x
ricambio la visita, mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia versione del tuo magnifico pane allo zafferano, grazie per questa nuova ricetta, a presto
CONGRATULAZIONI, Signor Biscotto, hai vinto il premio del mio contest per la ricetta più originale e fattibile (sez. estero)
Mandami via email il tuo indirizzo che ti spedisco il regalo, grazie ancora della tua partecipazione e complimenti.
marikanadali@alice.it
Grazie tante Marika. Ti mando subito il mio indirizzo.
Questo sembra fantastico e presto sarà cucinato da me dopo. Il vostro sito è molto stimolante. Saluti dalla Germania settentrionale.
Grazie mille! Anche il tuo sito e’ molto interessante benche’ leggo poco Tedesco.